MARKET MOVERS - 5° SETTIMANA 24 – FED , BANK OF ENGLAND E NFP: SETTIMANA INTENSA SUI MERCATI

MARKET MOVERS - 5° SETTIMANA ‘24 – FED , BANK OF ENGLAND E NFP: SETTIMANA INTENSA SUI MERCATI
Financial Markets Background
Sta per iniziare una delle settimane più impegnative di questo Gennaio 2024 sui mercati, con una serie di market movers che potrebbero delineare le tendenze per il restante trimestre sia sul comparto azionario che sul debito sovrano che sul Forex. Avremo come perno della settimana l’appuntamento con al FED che dopo l’ultima riunione di Dicembre ha lasciato i mercati in attesa di un’imminente taglio del costo del denaro, tuttavia i recenti dati macroeconomici hanno drasticamente raffreddato queste aspettative. L’inflazione ha mostrato resilienza, e sia per l’effetto base che per una rincorsa delle componenti alloggi, l’inflazione sembra difficile da sconfiggere nell’ultimo miglio, pertanto i mercati hanno iniziato a scommettere su un possibile primo taglio del costo del denaro solo in estate.
La Settimana che sta per partire non è solo FED, ma avremo anche inflazione in Australia e in Europa con le letture Flash, non meno importanti ancora le riunioni con la BOE che trova ancora resilienza nell’inflazione ed una congiuntura macroeconomica più robusta di quanto si potesse sperare alla vigilia di elezioni politiche.
Concluderà la settimana la pubblicazione dei NFP Usa, che restano un pilastro dell’analisi per la congiuntura macroeconomica del paese e per scoprire quanto stiano impattando le decisioni di politica monetaria.
Passiamo ora in rassegna quali i principali market movers della prossima settimana:

Martedi 30 Gennaio
- ORE 10.00 GDP GROWTH RATE QoQ FALSH GERMANIA
Le prime letture per il Pil tedesco relativo al mese di Gennaio 2024 avranno notevole impatto sui mercati, dopo che i dati sui PMI hanno visto un capovolgimento tra il mondo service e il manifatturiero, con un forte rallentamento del comparto servizi a favore di un ritrovato boost rialzista nel manifatturiero. Tuttavia i dati restano deludenti, gli alti costi per le forniture energetiche provenienti dagli USA e la ridotta domanda di manufatti della Cina mettono la Germania in condizioni difficili tanto da lasciare le aspettative del PIL ad un modesto -0.2% dal già difficile -0.4% di ottobre.
- ORE 11.00 GDP GROWTH RATE YoY EUROPA
In pubblicazione I dati del PIL europea, che secondo le stime dovrebbe rimanere fermo allo 0.0% YoY mettendo in luce la fase di stallo dell’intera economia del blocco europea , facendo cosi pressioni sulla BCE per un più imminente taglio del costo del denaro.
- ORE 16.00 JOLTS USA
Nel pomeriggio si apriranno i dati sul mondo del lavoro USA a partire dai Jolts, attesi ancora in calo le opportunità di lavoro per gli americani con soli 8.75M di nuovi posti di lavoro potenziali a fronte dei 8.79M precedenti e dei 9.61M di ottobre

Mercoledi 31 Gennaio
- ORE 01.00 INFLATION RATE YoY AUSTRALIA
Settimana dedicate a diverse letture dell’inflazione, partiamo con quella australiana che su base annua si dovrebbe attestare ad un +4.3% dal precedente 5.4% mettendo in luce la possibilità di un calo importante della corsa dei prezzi , grazie ad un importante rallentamento dell’attività commerciale, dei prezzi delle materie prime ( special modo i metalli) e della crisi economica del partner cinese.
- ORE 14.00 INFLATION RATE YoY GERMANIA
Ancora inflazione, questa volta occhi puntati in Germania con la prima lettura del mese di Gennaio che dovrebbe attestarsi al 3.3% dal precedente 3.7% mettendo in luce il sempre più vicino target del 2% per l’intera economia europea.
- ORE 20.00 FED INTEREST RATE DECISION
Punto focale della settimana con la decisione della FED sulle politiche monetarie, dopo i dati sull’infalzione Usa ancora fortemente resiliente ed un Pil che sebbene in calo mostra ancora un’economia forte, si pensa ad un possibile rimando del primo taglio dei tassi a questa estate 2024. I FED Futures Found scontano una possibilità del 52.3% di tassi fermi a marzo, e un 46.2% di un primo taglio tassi di 25Bp, mettendo in luce le forti indecisioni presenti sul mercato.

Giovedì 01 Febbraio
- ORE 13.00 BoE INEREST Rate Decision
Ancora banche centrali e questa volta è il turno della BOE sulla quale si danno per scontati tassi di interesse fermi al +5.25% per questa riunione di Gennaio. Le attese sono per gli outlook che darà la banca centrali in merito a PIL, Inflazione e Lavoro, parametri che potrebbero delineare aspettative di una recessione, sebbene la congiuntura macroeconomica si stia dimostrando molto più robusta di quanto si sperasse. Le elezioni di questo 2024 stanno aprendo speranze per una guida politica più vicina all’Europa che possa dare quindi un nuovo boost commerciale al paese e sostenere cosi le difficili condizioni internazionali.

Venerdi 02 Febbraio
- Ore 14.30 NFP USA
Ancora focus sul mondo del lavoro USA che si sta dimostrando particolarmente resiliente con una disoccupazione non lontana dai minimi storici. Ci si attende la creazione di 173K nuovi ruoli paga , in forte calo rispetto ai 216K precedenti. Gli analisti sperano di avere evidenze di una congiuntura macroeconomica che risponda alle politiche monetarie restrittive della FED e che faccia pressioni per un prossimo allentamento di quest’ultime.
La disoccupazione attesa in aumento al 3.8% dal precedente 3.7% rimane ancora lontano dai target della FED che sarebbe disposta ad accettare anche un livello di disoccupazione al 4% per ottenere un’inflazione ai target del 2%
Buon Trading
Salvatore Bilotta
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.