Siamo a poche ore dalla pucclicazione dei dati sul mondo del lavoro USa per il mese di Maggio 2023, e nella speranza che la disoccupazione possa iniziare a dare i primi segnali di crescita, ponendo quindi le basi per un freno alla corsa della FED al rialzo tassi , i mercati azionari americani proseguono la loro corsa rialzista trainati dal mondo tech.

Ad una prima analisi , anche non troppo approfondita, le performance dei vari indici azionari Americani mostrano ( in un anno di contrattazione ) come l'indice nasdaq sia il migliore portandosi ad una perfromance del 12.62% mentre l'Sp500, si ferma ad un timido +1.54%.

si cade in territorio negativo per gli indici dove la componente Tech è quasi assente, con in DJ che si attesta ad un -0.16% e il Russell con un -6.84%.

La bolla dell'IA sembra oramai partita ed in piena espansione e la voglia di comprare titoli tech va oltre le aspettative di politica monetaria messa in campo dalla FED.

La domanda da porsi ora è come fa l'SP500a mantenere perfromance positiva?

Per meglio rispondere a questa domanda dobbiamo andare nel dettaglio della composizione dell'Indice:

I vari comparti che costituiscono l'indice SP500 vedono come motore trainante ancora il Tech (xlk) che segna un +10.19% seguono i communication service con un +5.59% ed infine un comparto discretionary che si porta ad un +4.07%.

crollano invece tutti gli altri comparti che vanno da un -2.52% ad un -8.22% dell'energy!

La forte capitalizzazone dei titoli tech influenza pertanto l'andamento dell'intero indice, generando tuttavia una certa fragilità, che potrebbe palesarsi nel momneto in cui anche le big tech dovvessero cedere sotto i colpi duri di una FED aggressiva.

In attesa che la FED si pronunci, il nasdaq prosegue la sua corsa rialzista, con approdi a 14520pnt e supporti a 14216pnt, area dove i volumi iniziano a distribuire lasciando vuoti importanti nel volume profile fino i 13938pnt.

ultimo baluardo di una tendenza rialzista resta 13575 pnt , supporto statico dove al momento confluisce anche la mm200 periodi in h4.

La massima accumulazione volumetrica al momento si attesta tra i 13400 e i 12800 pnt, costruendo cosi un'area di supporto importantissa per il medio lungo periodo.

Tutti gli scenari restano aperti in fino alla FED, ma la tendenza rialzista attuale sembra voler proseguire in mancanza di altri eventi esogeni che possano in qualsiasi modo frenare il trend in atto.