DAILY OUTLOOK del 01.09.2023 -MERCATO DEL LAVORO USA E RECESSIONE

DAILY OUTLOOK del 01.09.2023
MERCATO DEL LAVORO USA E RECESSIONE
-CONTESTO
Dopo i dati sul Personal Consumer Expenditure USA di ieri che ha messo in luce la resilienza dell’inflazione americana, oggi si guarda al mercato del lavoro con i NFP.
Gli ultimi report degli ADP researc hanno mostrato un calo importante dei nuovi ruoli paga, e anche i Jolts sono allineati ad una contrazione delle nuove opportunità lavorative, il tutto punta ad un’aspettativa in calo per i NFP che dai precedenti 187K nuovi ruoli paga potrebbe passare a 170K questo mese. Il focus come sempre non è solo sui nuovi ruoli paga , ma anche le ore medie lavorate, che sono sempre un ottimo indicatore di prossima recessione, in quanto le aziende spesso tagliano le ore di lavoro prima di passare a massicci licenziamenti, non di meno anche il salario medio che probabilmente inizierà a calare data la scarsità di posti di lavoro che rende l’offerta la parte forte della contrattazione salariale.
Non possiamo non citare le iniziative della PBOC per stimolare l’economia cinese che resta in forte difficoltà, le iniziative che partono dalla riduzione delle riserve in valuta estera , azione mirata al sostegno della valuta , finiscono con sostegni alla famiglia e alle imprese per stimolare la domanda aggregata.
-FOREX
Fase di incertezza per le majors, che hanno respirato sul chiudersi del mese di agosto dominato dal biglietto verde. Lo storno rialzista ha investito particolarmente le oceaniche e parzialmente lo yen giapponese, che tuttavia ancora non cambiano la loro rotta ribassista di fondo.
Eurusd rimane saldo sopra i supporti di 1.0820 , con i minimi del mese di agosto battuti a 1.0775, in caso di ulteriore debolezza del biglietto verde potremmo proiettarci verso le reisstenze di 1.0885 e 1.0950
Migliore la ripartenza del dollaro australiano che ha trovato ottimo floor a 0.6400 figura con i minimi di agosto a 0.6385. la struttura rialzista di breve sembra poter proseguire con i supporti che si collocano a 0.6450 -0.6425 . le proiezioni rialziste potrebbero portare le quotazioni al test delle resistenze prime a 0.65 figura e 0.6540 livelli che rappresentano ultimo baluardo per il trend discendente di lungo periodo
Non da meno la ripartenza del dollaro canadese ch dopo aver trovato supporti a 0.7325 struttura ora un rounding bottom con i primi segnali in h1 di schemi costruttivi, a massimi e minimi crescenti con le medie mobili impostate a rialzo che trovano supporti a 0.7385-90 proiettandosi alle resistenze di 0.7425-0.7440
-EQUITY
Ancora spinta rialzista per il comparto equity americano che sfida la FED e scommette su un prossimo taglio dei tassi di interesse. Il comparto tech ne beneficia di questa speranza e le quotazioni si portano per il Nasdaq100 a 15561 pnt, con le resistenze al poc mensile di 15586 pnt, livello oltre il quale ci si proietta a 15807 pnt. I supporti di breve si collocano a 15505 e 15371 pnt, oltre i quali in caso la paura dovesse tornare sui mercati, potremmo andare a sondare le aree di 15100 pnt.
-COMMODITIES
Per il mondo delle commodities non possiamo non citare la salita del old che on pieno trend rialzista porta le quotazioni a 1970$ con un primo livello supportivo di breve a 1965$ con una buona flag lateral rialzista che se violata a rialzo potrebbe portare a nuovi allunghi rialzisti verso i massimi di 1981$
Vola a rialzo il wti, con quotazioni che si portano a 84.50$ con un pieno rally rialzista che mira al test delle resistenze di 85$ livello dove prese di profitto di breve potrebbero trovare terreno fertile. Ingressi in trend rialzista potrebbero collocarsi a 83.65$ a 82.60$ e 81.60$ in ultimo baluardo rialzista.
buona giornata e buon trading
SALVATORE BILOTTA
Disclaimer: il materiale fornito è solo a scopo informativo e non deve essere considerato come un consiglio di investimento. Le opinioni, le informazioni o le opinioni espresse nel testo appartengono esclusivamente all'autore e non al datore di lavoro, all'organizzazione, al comitato o altro gruppo o individuo o azienda dell'autore.
I rendimenti passati non necessariamente indicano i risultati futuri.
High Risk Warning: I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% e 75% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando fanno trading di CFD rispettivamente con Tickmill UK Ltd e Tickmill Europe Ltd. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Future e Opzioni: Il trading di Future e Opzioni a margine comporta un elevato grado di rischio e può comportare perdite superiori all'investimento iniziale. Questi prodotti non sono adatti a tutti gli investitori. Assicurati di comprendere appieno i rischi e di prestare la dovuta attenzione alla gestione degli stessi.